LA FORMA ASSOCIATIVA
Soci
Possono aderire a Rete della Pace, in qualità di soci:
Diritti ed obblighi dei soci
Tutti i soci hanno diritto a partecipare alle Assemblee.
I soci collettivi costituiscono elettorato attivo e passivo in fase di elezione degli organi di rappresentanza della Rete.
Nelle Assemblee ogni socio collettivo ha diritto ad un voto.
Ogni socio per esercitare il suo diritto deve essere in regola con le quote associative approvate dall’Assemblea.
Tutti i soci hanno l’obbligo di rispettare le risoluzioni prese dagli Organi rappresentativi, pena la decadenza.
Partecipazione
La rete promuove a tutti i livelli la partecipazione e il coinvolgimento nelle sue attività e iniziative, nella sua vita associativa, di singole persone, di associazioni, comitati, realtà informali, che pur non essendo socie, si riconoscono nelle finalità della rete e/o a essa vogliono riferirirsi anche per specifiche attività. Di esse verrà costituito apposito albo per garantire continuità di informazione e possibilità reale di partecipazione.
Organi
Sono Organi della Rete:
L’Assemblea dei soci
L’Assemblea è costituita da tutti i soci.
E’ l’organo sovrano di indirizzo generale della Rete.
Vi partecipano rappresentanti dei soci, delegati con mandato scritto.
L’Assemblea opera prioritariamente per la ricerca del consenso e, se del caso, adotta le decisioni col metodo della maggioranza semplice dei soci presenti, salvo la necessità di maggioranze qualificate, come di seguito specificato.
L’Assemblea si riunisce di norma, in via ordinaria, 1 volta l’anno ed è convocata dal Comitato di Coordinamento.
L’Assemblea è convocata in via straordinaria ogni qual volta il Comitato di Coordinamento ne ravvisi la necessità, o quando 1/5 dei soci ne faccia richiesta scritta.
La convocazione, sia per l’Assemblea ordinaria che per quella straordinaria, va effettuata attraverso la pubblicazione sul sito internet della Rete almeno 15 giorni prima della data stabilita. Essa deve essere inviata a tutti i soci attraverso posta ordinaria o con almeno uno dei possibili mezzi di comunicazione personale disponibili.
L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza della metà più uno dei soci; in seconda convocazione con la presenza di almeno il 20% dei soci.
L’Assemblea straordinaria è valida, in prima convocazione, con la presenza di ¾ dei soci; in seconda convocazione, con la presenza di metà più uno dei soci; in terza convocazione con la presenza di almeno il 20% dei soci.
In seconda convocazione, l’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, può essere convocata nello stesso giorno della prima, purchè a distanza di almeno un’ora.
L’Assemblea straordinaria, in terza convocazione, deve essere convocata in un giorno diverso dalla prima e dalla seconda convocazione.
Le delibere devono essere rese pubbliche attraverso il sito internet o uno dei mezzi precedentemente indicati con la pubblicazione del relativo verbale.
Compiti dell’Assemblea ordinaria
Sono compiti dell’Assemblea:
Compiti dell’Assemblea straordinaria
Sono compiti esclusivi dell’Assemblea straordinaria:
Il Comitato di Coordinamento
E’ composto da un minimo di 12 componenti ad un massimo di 40, eletti ogni 2 anni, rieleggibili per il secondo mandato, garantendo la rappresentanza delle diverse tipologie di soci.
In caso di necessità, esso provvede alla sostituzione ed al reintegro di uno o più dei suoi componenti, fino ad un massimo di ¼ in sostituzione ed ¼ in cooptazione.
Si riunisce di norma 4 volte l’anno; esso è validamente costituito con la presenza di almeno 1/3 dei suoi componenti.
Esso ha un ruolo di servizio e di informazione nei confronti dei soci e dei soggetti che alla Rete guardano e fanno riferimento. Ha inoltre il dovere di coinvolgerli, di promuovere la loro partecipazione, di fornire loro materiali, informazioni e strumenti utili per le loro attività.
Compiti del Comitato di Coordinamento
Il Comitato di Coordinamento:
La Segreteria
E’ l’organo amministrativo ed esecutivo della Rete.
E’ composta da un minimo di 5 ad un massimo di 9 membri eletti o nominati dal Comitato di Coordinamento, tra i quali può nominare due o tre portavoce (con diversità di genere).
Compiti della Segreteria
La Segreteria:
Privacy Policy // retedellapace.it